Presentazione
La Comunità Educativa per minori è una struttura educativa residenziale a carattere comunitario che accoglie ragazzi e ragazze con situazioni di disagio personale e/o familiare pregiudizievole per la loro serena crescita psicofisica e la loro realizzazione. La Comunità accoglie anche minori stranieri non accompagnati che, trovati sul territorio Nazionale, non hanno riferimenti genitoriali o tutoriali. In virtù di ciò, la Comunità non si configura con caratteristiche religiose o culturali ma è aperta a tutte le culture e le professioni religiose, senza alcuna distinzione, perseguendo l’obiettivo di integrazione e di convivenza pacifica. La Comunità ha come finalità primaria quella di accogliere il ragazzo, impostando uno specifico lavoro affinché il minore possa sentirsi accettato, ascoltato e compreso. Attraverso il Progetto Educativo Individualizzato e Personalizzato si prosegue al raggiungimento degli obiettivi che sono stati nel frattempo indicati e programmati insieme al Servizio Sociale affidatario.

Jari Zizza
La Comunità “CRISALIDE” nasce il 5 luglio 2010 dalla Mente e dal Cuore di Jari Zizza, scomparso prematuramente il 29 dicembre 2012 a soli 36 anni. Era il sogno della sua vita aiutare gli ultimi, gli emarginati, i più sfortunati. La struttura oggi va avanti con il lavoro di Venusia Zizza, sorella di Jari, attualmente direttrice della struttura, affiancata dal personale della Comunità.
L’impegno e la mission della comunità è volto a garantire i diritti quotidiani delle persone accolte, offrendo un sostegno temporaneo per aiutare il minore nella risoluzione dei problemi che ne hanno determinato l’allontanamento dalla famiglia qualunque sia la causa che l’ha determinato.
La Comunità “CRISALIDE” nasce da un sogno, un desiderio una speranza e soprattutto da un progetto che comprende la voglia di cambiare, la voglia di progredire, la voglia di amare, la voglia di attuare un progetto comune e condiviso sintetizzato in una sola parola: FAMIGLIA.
Ma cos’è la FAMIGLIA?
La Famiglia è molte cose, prima di tutto è APPARTENENZA: appartenenza ad una realtà ben chiara e definita nella nostra mente;
– è RUOLO, Figlio, Padre, Madre, Fratello, Sorella, la Famiglia è quindi il luogo entro il quale ogni componente vive e ricopre uno o più specifici ruoli chiari e definiti;
– è COINVOLGIMENTO, quei volti, quei nomi ed il ruolo che assumiamo nei loro confronti faranno emergere emozioni e sentimenti legati ai vissuti relazionali a loro collegati, che testimoniano la presenza di un coinvolgimento forte tra la nostra storia personale e quella di altri individui. Emozioni e sentimenti contribuiscono a costituire una realtà più ampia e articolata che ci “Coinvolge”, alla quale è difficile sottrarsi e che noi stessi contribuiamo a determinare.
Il Coinvolgimento implica “RELAZIONI SIGNIFICATIVE”, persone che si confrontano, mettendo in gioco e coinvolgendo le sfere profonde dell’intimità e della sensibilità di ciascun individuo; l’AFFETTIVITA’ il mondo dei sentimenti delle emozioni e delle sensazioni; la CORPOREITA’, intesa come strumento per veicolare e comunicare agli altri emozioni e sentimenti: il riso, il pianto, una carezza, un bacio, la sessualità e tutta una gamma di espressioni ad essa legata; la SPIRITUALITA’, intesa come chiave di lettura intima e personale dell’esistenza; la CREATIVITA’, dimensione che si esprime anche e soprattutto attraverso l’affettività, la corporeità e la spiritualità stesse.
La famiglia ci permette di Crescere, di Trasformarci, di subire una Mutazione e quindi una Metamorfosi, proprio come quello che accade ad una CRISALIDE prima di trasformarsi in FARFALLA, è proprio questo il senso che chi ha contribuito a far realizzare questo sogno ha voluto dare alla Comunità, la METAMORFOSI da una CRISALIDE ad una bellissima FARFALLA.
La Struttura
Per rispettare la centralità della vita comunitaria è necessario che la dimensione della nostra struttura sia tale da permettere un rapporto diretto tra tutti i componenti: intorno al tavolo, in cucina, negli spazi di soggiorno deve essere possibile ogni comunicazione, fermo restando che ci devono essere ambienti che proteggono la privacy del minore. La Comunità Educativa “CRISALIDE”, sita in Via IV Novembre, 32 di Felline di Alliste, nella zona centrale del paese e vicino a tutti i servizi necessari. La costruzione si sviluppa su una superficie di circa 400 mq, che si affaccia su un ampio cortile e si articola su due livelli: piano terra e primo piano. Gli spazi sono differenziati e distinti in ragione delle funzioni cui sono destinati:
- Spazi per attività collettive e di socializzazione (sale comuni per accoglienza dei familiari e/o altre persone esterne coinvolte nei progetti educativi, sala polifunzionale per le attività educative e socio-ricreative, sala da pranzo);
- Servizi generali e comuni (giardino, cucina autonoma, lavanderia con ampio terrazzo, servizi igienici, archivio dispensa);
- N. 3 Camere con due posti letto e N. 2 Camere con due posti letto + un posto letto in ogni stanza per il ricongiungimento familiare o inserimenti urgenti e N. 2 camere, una per ogni piano per l’educatore del turno di notte, con servizio igienico dedicato. Le camere, di ampiezza sufficiente a garantire l’autonomia individuale degli ospiti, sono dotate di: letto con comodino, armadio, scrivania e sedia.